Da un lato le Alpi, dall’altro la laguna di Venezia, patrimonio UNESCO. Nel mezzo una terra fertile e ricca di minerali, grazie ai fiumi Livenza e Tagliamento che la delimitano. Un territorio agricolo lontano dai grandi centri urbani e in armonia con la natura circostante, dove alcune delle ultime zone umide d’Europa ancora intatte accolgono l’airone e molti altri uccelli migratori.
È il Veneto Orientale. È la casa di Torresella.
In una terra dalla tradizione millenaria, Torresella raccogliere l’eredità degli antichi Romani e della Serenissima, i cui imperatori prima e dogi poi avevano eletto questo angolo di Veneto a granaio e vigna. Una terra in cui l’agricoltura è radicata nel tessuto sociale e culturale, dove l’influsso marino offre inverni miti e i venti del nord rinfrescano le estati, ma che presenta all’uomo anche sfide da affrontare. È qui, dove la gronda lagunare incontra la campagna veneta, che crescono i nostri vigneti.




Argilloso (misto tra argilla, sabbia e limo), ricco di sali e minerali, di medio impasto
Terreno
Oltre 2.000 anni di viticoltura
Storia