Sostenibilità

Dalla parte della Natura

Nel 1984 abbiamo iniziato il nostro percorso per una crescita sostenibile, un passo alla volta il nostro impegno continua.

Per noi l’ecosostenibilità è una visione che si concretizza sin dal principio del lavoro.

Impianto dei vigneti

In una terra di cui già gli antichi Romani avevano intuito le potenzialità produttive, le soluzioni dei nostri impianti, dalla larghezza dei filari alla distanza tra le piante fino alle scelte agronomiche effettuate, hanno fissato nuovi standard qualitativi e di sostenibilità.

Irrigazione a goccia

Rispetto alla classica irrigazione per aspersione, l’introduzione dell’irrigazione a goccia ci permette di ridurre il consumo idrico di quasi 100 volte.

Fertirrigazione

L’eventuale concimazione viene fatta alle radici con quantitativi molto ridotti. Anziché un’unica concimazione in primavera, si effettuano micro interventi guidati da analisi fogliari che permettono un controllo migliore delle coltivazioni.

Uso dell’acciaio cor-ten

Per i tutori interni del vigneto utilizziamo il cor-ten. La ruggine autoprotettiva prodotta da questo acciaio, unita alle qualità elastiche e di resistenza di tale materiale, permette di creare impianti duraturi e dall’impatto visivo inferiore rispetto ad altri che utilizzano pali zincati o in cemento.

 

La selezione dei cloni, unita alla gestione del verde, permette la creazione di condizioni microclimatiche ideali per la maturazione dei grappoli.
Il rispetto della biodiversità permette alla flora e alla fauna dell’ecosistema di proteggere la vite da virus e agenti patogeni.
L’utilizzo dell’ala gocciolante interrata, frutto del nostro impegno per l’innovazione, offre un’irrigazione efficiente con grande risparmio di risorse idriche.
L’abbandono dei diserbanti chimici in favore delle lavorazioni meccaniche e l’assunzione di un protocollo viticolo che mette al bando i principi attivi più nocivi sono obiettivi già raggiunti.
La completa autosufficienza energetica dell’impianto dalla lavorazione all’imbottigliamento dei nostri vini, viene ricavata da pannelli solari e da una centrale a biomassa che ci assicura energia pulita.
Per la maggior parte dei nostri imballaggi, utilizziamo materiali amici dell’ambiente certificati FSC
Torresella ha ottenuto la certificazione SQNPI – Sistema di qualità nazionale di produzione integrata – un metodo produttivo volto a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e sulla salute dei consumatori.
Partendo da una base di vetro riciclato, produciamo noi stessi la maggior parte delle bottiglie destinate alla cantina.
OsservatorioSQNPI@politicheagricole.it

L’impegno sostenibile di Torresella si traduce anche nell’aderire al progetto Rafcycle di UPM Raflatac – un programma che ci permette di recuperare gli scarti delle etichette autoadesive generati durante l’imbottigliamento destinati allo smaltimento e/o incenerimento, trasformandoli in nuovi prodotti supportando di fatto il concetto di economia circolare.

© Torresella 2021
Partita IVA nr. 00884040270